Riassumiamo nel presente testo le prove di configurazione per la gestione di due schede LoRa affinchè possano trasmettere tra loro i dati usando il protocollo packet radio KISS. Questo con l’obiettivo per ulteriori progetti in ambito radioamatoriale. Sono stati usati software operanti su sistema operativo Windows per facile gestione e comprensione e per un veloce approntamento della soluzione. Chiaramente il tutto, in maniera più robusta e con altre configurazioni, può essere operato sotto Linux. Le schede impiegate per il test sono delle comunissime TBEAM Esp32 ma possono  essere usate altre schede LoRa purché compatibili con il firmware rnode/reticulum del quale indichiamo la pagina del progetto.

Il primo passo è quello di caricare il firmware rnode sulle due schede per simulare due postazioni distanti tra loro (es. postazione a valle e montagna). Vi è una apposita pagina che facilita il compito, dopo averle collegate alla porta USB del PC. Dopo aver seguito i vari passaggi (carico e upload del firmware, etc.) occorre, in maniera sequenziale, seguire quanto indicato fino ad arrivare alla configurazione della modalità KISS:

La sopra riportata configurazione è quella classica di un igate LoRa APRS, si consiglia di usare un’altra frequenza se vi è molto traffico per non creare disturbi. Possono essere valutate configurazioni diverse con combinazioni di banda e SF (importante applicarle ad entrambe le schede):

Dopo aver approntato le schede queste verranno riconosciute  da Windows come porte seriali (COM). Abbiamo gestito due strade/programmi. La prima con l’impiego di un software che riconosce le schede e predispone un server in ascolto su di una porta. In questo modo le applicazioni (terminali) potranno essere gestite anche su di una rete LAN o comunque via TCP. Quindi si utilizza il software di SV2AGW come a seguire (nella nostra prova le due schede sono fisicamente connesse allo stesso PC via USB) per creare le due interfacce (RadioPort):

in particolare le proprietà:

e la configurazione di rete con la porta (8000) TCP:

Dopo aver gestito la parte di interfacciamento con le schede LoRa occorre eseguire il download del software di terminale EasyTerm di UZ7HO. Importante: è necessario creare due cartelle (es. TERMINALE-01 e TERMINALE-02) e ricopiare inizialmente all’interno lo stesso contenuto di EasyTerm. Poi eseguire EasyTerm da ogni cartella affinchè vengano create configurazioni separate e salvate ognuna con il proprio file.

Vediamo che ogni terminale ha il proprio nominativo (ed eventuale callsign del BBS se interessa questa funzione di messaggistica) e la configurazione del TNC prevede l’IP del PC ove gira il software AGWPE sopra attivato, la porta 8000 e la lunghezza dei pacchetti. Quindi EasyTerm non “vede” direttamente la scheda LoRa ma il software che le controlla. Il passaggio successivo è quello di definire la connessione tra i due terminali specificando per ognuno quale “porta radio” utilizzare.

Eseguiamo la connessione e vediamo passare i pacchetti/frame tra i due terminali. Quello che scriviamo da una parte (es. postazione a valle) verrà riportato all’altra (montagna).

Le schermate seguenti mostrano il trasferimento di un file in modalità YAPP (es. una lista di beni di necessità in situazioni di emergenza) e l’uso della mailbox/BBS per la messaggistica ove è possibile inviare messaggi brevi e conservarli per una successiva risposta. Anche in questo caso può essere utile in presenza di più stazioni radio in operatività.

A conclusione del presente testo indichiamo anche la prova fatta con un altro software che permette di fare a meno dell’installazione di AGWPE: QTermTCP. Sempre due sessioni (terminali) con configurazioni distinte tra loro. Occorre pensare ad una situazione con due PC (la prova può essere fatta sempre con un solo computer) con la scheda LoRa direttamente connessa alla USB e vista come porta COM. Non vi è in questo caso la gestione via network/TCP.

Le modalità operative sono in pratica le stesse: chat (dialogo) tra i due terminali e scambio di file (YAPP).

Questo un piccolo video della prova eseguita.

Buone sperimentazioni, Gruppo Radio Firenze.

lora.dig-italia.it

Di ik5xmk