Salta al contenuto
  • 28/02/2021 23:10
  • Il Gruppo Radio Firenze
  • Ripetitori
  • Articoli
    • Antenne e logistica
    • Laboratorio
    • Protocolli digitali e interconnessioni
  • Archivio
    • Articoli D-Star – 2015
    • Articoli D-Star – 2016
    • Articoli D-Star – 2017
    • Articoli D-Star – 2018
    • Articoli DMR – 2016
    • Articoli DMR – 2017
    • Articoli DMR – 2018
    • Argomenti vari
    • Attività del gruppo – 2016
    • Attività del gruppo – 2017
  • D-Star
    • Registrazione rete D-Star
  • DMR
    • Registrazione rete DMR
  • Contatti
Tag popolari
  • capire dmr tytera retevis

Ultimi articoli

Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio… DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis! Come creare una connessione tra lo smartphone e il network digitale radioamatoriale
Protocolli digitali e interconnessioni

Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…

Feb 28, 2021 ik5xmk
Protocolli digitali e interconnessioni

DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma

Feb 1, 2021 ik5xmk
Protocolli digitali e interconnessioni

XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana

Dic 14, 2020 ik5xmk
Antenne e logistica Protocolli digitali e interconnessioni

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!

Ott 11, 2020 ik5xmk
Protocolli digitali e interconnessioni

Come creare una connessione tra lo smartphone e il network digitale radioamatoriale

Ago 3, 2020 ik5xmk
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
  • Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…
    Protocolli digitali e interconnessioni
    Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…
  • DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma
    Protocolli digitali e interconnessioni
    DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma
  • XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana
    Protocolli digitali e interconnessioni
    XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana
  • Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!
    Antenne e logistica Protocolli digitali e interconnessioni
    Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!
  • Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…
    Protocolli digitali e interconnessioni
    Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…
  • Articoli D-Star - 2015
    Cavo Programmazione Icom D-star
  • Articoli D-Star - 2015
    Interfaccia GPS Globalsat BR-355 per Radio Icom D-STAR a cura di IZ5IGB
  • Articoli D-Star - 2015
    Firmware 1.10e per scheda DVRPTR V1
  • Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…
    Protocolli digitali e interconnessioni
    Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…
  • DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma
    Protocolli digitali e interconnessioni
    DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma
  • XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana
    Protocolli digitali e interconnessioni
    XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana
  • Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!
    Antenne e logistica Protocolli digitali e interconnessioni
    Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!
Protocolli digitali e interconnessioni

Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…

Feb 28, 2021 ik5xmk

Preparate un microSD (necessaria per queste funzioni), si fa sul serio! Inserite la microSD nella radio YAESU e formattatela;  salvate…

Protocolli digitali e interconnessioni

DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma

Feb 1, 2021 ik5xmk

Il titolo del presente post è volutamente polemico, ed ha una semplice risposta: SI! La registrazione al network DSTAR VA…

Protocolli digitali e interconnessioni

XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana

Dic 14, 2020 ik5xmk

Il titolo di questo articolo vuole rappresentare pienamente la realtà, ovvero l’esistenza di un Reflector DSTAR che grazie alla partecipazione…

Antenne e logistica Protocolli digitali e interconnessioni

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!

Ott 11, 2020 ik5xmk

In campo digitale radioamatoriale, soprattutto DMR, utilizzare un ripetitore professionale HYTERA, MOTOROLA ecc. al posto di un sistema autocostruito secondo…

Protocolli digitali e interconnessioni

Come creare una connessione tra lo smartphone e il network digitale radioamatoriale

Ago 3, 2020 ik5xmk

Sempre più spesso si sentono colleghi utilizzare i telefoni cellulari per parlare sul network digitale radioamatoriale, alcuni utilizzando combinazioni software…

Protocolli digitali e interconnessioni

OpenSPOT2 alle prese con NXDN

Ago 1, 2020 ik5xmk

Inizio subito con un nostro modo di dire Toscano: “Un son mica di Lamporecchio”…. Il Boccaccio, mentre scriveva la novella…

Protocolli digitali e interconnessioni

NXDN e GPS

Ago 1, 2020 ik5xmk

Le sperimentazioni delle infinite potenzialità  degli apparati NXDN vanno avanti ed è venuto il momento di condividerne alcune. Partiamo dall’inizio:…

Protocolli digitali e interconnessioni

Dextra_bridge un ponte software in DStar per unire reflector XLX tra loro

Giu 9, 2020 ik5xmk

Allo stato attuale il software radioamatoriale XLX che gestisce un reflector DSTAR multiprotocollo presenta alcune limitazioni e problematiche soprattutto se…

Protocolli digitali e interconnessioni

Hytera Gateway, colleghiamo il ripetitore DMR sul reflector XLX

Giu 2, 2020 ik5xmk

Avere disponibilità di un ripetitore DMR “di marca” come il modello 625 Hytera non significa averlo in operatività su di…

Protocolli digitali e interconnessioni

Funzionalità del Reflector Multiprotocollo XLX

Mag 4, 2020 ik5xmk

Da alcuni anni, e con aggiornamenti abbastanza costanti, è presente nel panorama del software radioamatoriale il Reflector XLX. E’ un…

Navigazione articoli

1 2 … 19
Gruppo Radio Firenze
Gruppo Radio Firenze

Invia una mail al nostro coordinatore delle attività Roberto iz5ilh@yahoo.it
Le tue idee, la tua partecipazione, il tuo contributo è importante. Non siamo una associazione ma amici radioamatori con spirito di collaborazione e voglia di fare.

Aiutaci
Aiuta il gruppo radio più dinamico di Italia

Il tuo supporto economico è fondamentale per aiutarci a sviluppare, testare e mantenere in efficienza sistemi sperimentali in ambito radioamatoriale che sono a disposizione di tutti. Con un sostegno di euro 30/anno verrai inserito nell'elenco degli amici che ci aiutano attivamente nel mantenere efficiente una importante infrastruttura. Usa PayPal facendo click sull'immagine
PayPal Logo
E' a disposizione anche il contro corrente; Deutsche Bank IBAN IT 83 W 03104 01625 000000140912
Intestato a Graziano Rossi.
Invia per favore comunicazione a iz5igb@gmail.com assieme al tuo numero di cellulare e nominativo.


Graziano IZ5IGB è il referente per la conservazione dei dati trasmessi dagli amici sostenitori del gruppo; per essere rimossi dai nostri elenchi scrivere direttamente a lui. Non ci sono finalità di lucro ma solo la voglia di costruire assieme funzionali sistemi di comunicazione, a disposizione di tutti i radioamatori.


Ogni donazione pervenuta serve a contribuire nel mantenimento delle linee dati presso gli impianti, per gli affitti delle postazioni, per il materiale hardware (cavità, alimentatori, antenne, ripetitori, radio, etc.) e per l'operatività dei server presso il datacenter. Ricordiamo che per la transcodifica occorrono ulteriori investimenti in apposito hardware (server e schede) che viene destinato esclusivamente a tale scopo. Non riusciamo mai a coprire interamente le spese, quindi operiamo anche personalmente con lavori e investimenti monetari non indifferenti che forniscono un ausilio a mantenere in operatività l'intera infrastruttura. Non nascondiamoci dietro sterili paraventi, se non ci fosse l'impegno attivo di un ristretto gruppo di persone tutto questo (il mondo del multiprotocollo, i ripetitori digitali in Firenze e provincia, il sito web con la documentazione a disposizione di tutti, etc.) non esisterebbe, sicuramente.

Amici sostenitori GRF 2021
Amici sostenitori GRF 2021
Nominativo
IZ5ILH
IZ5IGB
IZ5TIY
IK5XMK
IU5HJU
IW5BVH
I3YBD
IU5JAE
IU5DKW
IK4FMY
IZ5FYC
IW5DBZ
IK2YYL
IW5ECI
IU5LAJ
IK0XUF
IZ5FSA
IK8GED
IZ5IOM
IK4JPO
IZ1VVS
IZ5RKS
IU5FFN
IU5FHF
IU5FFO
IZ5GTN
IK5SRQ
IK5ZAF
IK5NWZ

You missed

Protocolli digitali e interconnessioni

Con il DMR si inviano brevi messaggi ? Con il C4FM si fa ancora di meglio…

Feb 28, 2021 ik5xmk
Protocolli digitali e interconnessioni

DSTAR, registrarsi o non registrarsi, è questo il dilemma

Feb 1, 2021 ik5xmk
Protocolli digitali e interconnessioni

XLX039, il Reflector DSTAR/Multiprotocollo della comunità radioamatoriale italiana

Dic 14, 2020 ik5xmk
Antenne e logistica Protocolli digitali e interconnessioni

Come “portarsi a casa” un ripetitore HYTERA, gratis!

Ott 11, 2020 ik5xmk

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Contatti
  • Non sei registrato sulla rete digitale radioamatoriale D-Star ?
  • Ripetitori