In DSTAR con la Pi-Star e la DVMega
In questi anni il panorama degli hotspot casalinghi, ovvero la possibilità di collegarsi al network digitale quando non siamo in…
In questi anni il panorama degli hotspot casalinghi, ovvero la possibilità di collegarsi al network digitale quando non siamo in…
Ancora problemi e soluzioni per il GM350 4CH !!! Vi segnalo un interessante articolo ispirato da un intenso scambio di…
Da alcuni mesi è stato attivato dal Gruppo Radio Firenze un nuovo “sistema server” (sono più server) denominato in maniera…
Finalmente da un po’ di tempo è disponibile l’aggiornamento della nuova versione del software XLX 2.0 e quindi ogni XLX…
Di seguito un interessante articolo (in formato PDF) preparato dal collega radioamatore IU5JAE, Antonio, che spiega in dettaglio la procedura…
Vi spieghiamo come abbiamo realizzato una interconnessione tra i sistemi digitali radioamatoriali DMR e DSTAR utilizzando hardware e software di…
Spinto dalla curiosità sulle continue novità di possibili interconnessioni dei vari Sistemi Digitali e dalle incoraggianti prove effettuate dai colleghi…
Da un po’ di tempo il software di Luc, LX1IQ, per la gestione di un reflector D-Star multiprotocollo (permette il…
Negli apparati Icom della serie ID-E880, IC-E80D, ID-31E, ID-51E, ID-5100, IC-7100 sono previste delle memorie organizzate in banchi chiamate “memorie DR” ideate…
Tecniche di chiamata nei sistemi digitali radioamatoriali. Il call routing è una delle caratteristiche più potenti del D-Star. All’inizio… tutti…