NXDN: questo sconosciuto, ma non troppo…
Chi di voi nel realizzare un Hot-Spot usando la distribuzione Linux “Pi-Star” non ha visto nei “modi” disponibili i protocolli…
Un patrimonio di tutti i soci del Gruppo condiviso a tutti , le nostre attività descritte da chi le vive , siamo invitati a presentare qualsiasi articolo che faccia notizia e interesse nello sconfinato mondo dei Radioamatori .
Chi di voi nel realizzare un Hot-Spot usando la distribuzione Linux “Pi-Star” non ha visto nei “modi” disponibili i protocolli…
Dopo molteplici prove (con esito positivo) effettuate “in casa”, ovvero sulla zona 5 Toscana e precisamente sul sistema MULTIPROTOCOLLO TOSCANA…
I server IPSC2 che gestiscono la rete DMRPlus permettono (se abilitati dal Sysop del server) la connessione di sistemi Hotspot…
L’hotspot tascabile OpenSPOT2 è una soluzione efficace e pratica per supplire al collegamento alla rete digitale radioamatoriale nelle zone ove…
Tanti di voi conoscono l’utilizzo della radio in diverse forme, analogica, digitale, ma … IL RIPETITORE ??? Cosa c’è oltre…
Finalmente da un po’ di tempo è disponibile l’aggiornamento della nuova versione del software XLX 2.0 e quindi ogni XLX…
Questo articolo non nasce per “disapprovare” chi preme il PTT solo per vedere se riesce ad agganciare un ripetitore o…
Ogni radioamatore ha un elenco dei QSO effettuati nella sua carriera , anche il nostro gruppo ne ha uno .…
Riccardo Attina’ IK5QQB (1) Adriano Bani IU5CGE (2) Fabrizio Vannozzi IW5CFV (3) David Bencini IK5XMK (4) Giacomo Polvani IW5BVH (5)…
Parlare di cosa è il GRF, o Gruppo Radio Firenze, non è semplice. Possiamo riassumerlo in queste parole: un gruppo…