Un ritorno al Packet Radio
Per chi già era radioamatore negli anni 80 quasi sicuramente avrà provato la trasmissione dati via radio, ovvero il Packet Radio. Inizialmente con una velocità di 1200 baud in VHF/UHF…
Per chi già era radioamatore negli anni 80 quasi sicuramente avrà provato la trasmissione dati via radio, ovvero il Packet Radio. Inizialmente con una velocità di 1200 baud in VHF/UHF…
Controllare periodicamente sei i propri impianti ripetitori e server sono raggiungibili lato internet può essere una operazione gravosa, in special modo se molti sono i sistemi in gestione. E’ vero…
Abbiamo utilizzato con esito positivo questo tipo di router Mikrotik LTE (4G) per fornire la connessione internet in varie postazioni di montagna ove sono ubicati ponti ripetitori digitali. E’ un…
ICOM commercializza ogni radio IDAS in due versioni, una NXDN e una dPMR; questo perchè il “mondo” NXDN nasce dalla collaborazione tecnica e commerciale fra diversi produttori sia Europei che…
L’amico e collega Daniele IZ5TIY del Gruppo Radio Firenze ha configurato e installato una stazione meteo sul monte Giovi, Vicchio – Mugello, a circa 1000 metri di altitudine. In tale…
Spesso nelle nostre postazioni, sparse sui vari colli, risulta indispensabile avere la possibilità di accendere e spegnere da remoto utenze per mezzo di relay. Ponti ripetitori, telecamere, raspberry… tutte cose…
Uu amico mi ha contattato perchè durante un aggiornamento sulla sua radio modello Anytone 868uv ha avuto un problema e gli si è bloccato in una modalità inutilizzabile. Piccola spiegazione…