Colleghiamo il nostro hotspot D-Star ad un XRF

Usando il programma VNC ci colleghiamo al Raspberry inserendo il suo IP (vedi su Google come trovare attraverso delle utility gli indirizzi IP di computer in rete, es. “ipscanner”) e relativa password (se non modificata, sulla versione di Brian è “raspberry”) e quando viene visualizzato il desktop eseguiamo (doppio click oppure click bottone destro e poi “open”) il programma LXTerminal per lanciare una sessione terminale, ovvero la famosa “shell” di linux. Diversamente è possibile visualizzare il desktop grafico collegando direttamente un monitor/tv con ingresso HDMI e un mouse e tastiera usb al
Raspberry

Dentro la sessione terminale digitiamo “sudo pcmanfm” per eseguire il programma “file manager” (gestore dei file) con i diritti di amministratore del computer.

Cerchiamo la cartella “usr” ed entriamoci dentro con un doppio click,

poi la cartella “local”

ed infine la cartella “etc” che contiene i file dei DNS, ovvero la risoluzione del nome del sistema (es. XRF077) e relativo indirizzo IP o nome ad esso associato (es. xrf077.duckdns.org).

Apriamo il file DPlus_Hosts.txt

ed inseriamo il record nella giusta posizione (XRF077 a sinistra, tabulazione, xrf077.duckdns.org sotto la relativa colonna)

Salviamo la modifica (menu file, salva). Per il nostro hotspot il lavoro è terminato, possiamo lanciare la configurazione del gateway con il software di Jonathan ed inserire la connessione al reflector che vogliamo. Se invece abbiamo un ripetitore e desideriamo solo aggiungere un nuovo reflector allora il file che ci interessa è DExtra_Hosts.txt, stesse modalità di inserimento

Aggiunta del record, salvataggio e fine.

ik5xmk