Ho una radio DMR … e cosa ci faccio ?
Benvenuti a tutti , visto che la radio dmr rimane un pò dura da digerire per tanti amatori e sperimentatori , vogliamo provare un approccio diverso , affinchè si possa…
Benvenuti a tutti , visto che la radio dmr rimane un pò dura da digerire per tanti amatori e sperimentatori , vogliamo provare un approccio diverso , affinchè si possa…
Alcuni punti essenziali per tutte le reti DMR: Trasmissione radio in prevalenza sulla banda radiomatoriale dei 430 MHz L’onda portante trasmette flussi di dati Viene mantenuta a 12.5 KHz la…
Stiamo facendo una lista aggiornata di memorie da importare in formato CSV per ID-31, ID-51, ID-5100, ID-7100, ID-4100, ID-80 e ID-880. Abbiamo bisogno della vostra collaborazione per avere una lista…
Yaesu… ed il suo digitale Questo articolo nasce dal desiderio del direttivo del Gruppo Radio Firenze di iniziare a parlare del sistema digitale della Yaesu sul sito del gruppo, che…
Usiamo il nostro PC per collegarci alla rete D-Star Un aspetto estremamente affascinante di queste tecnologie radio digitali è la possibilità di sperimentare nuove soluzioni e di collegare sistemi che,…
Ogni radioamatore ha un elenco dei QSO effettuati nella sua carriera , anche il nostro gruppo ne ha uno . Mi sono occupato di raccogliere e catalogare gli eventi radio…
Riccardo Attina’ IK5QQB (1) Adriano Bani IU5CGE (2) Fabrizio Vannozzi IW5CFV (3) David Bencini IK5XMK (4) Giacomo Polvani IW5BVH (5) Roberto Del Bianco IK5FKA (6) Alessandro Alessandri IZ5RJD (7) Luigi…
CCS7-ID Nominativo Routing Il sistema CCS7 funziona su ponti e hotspot che usano l’ ultimo software di Jonathan Naylor, G4KLX con sever CCS7 attivo. Innanzitutto bisogna abilitare un server CCS;…
Repeater Reader è un software creato da Jens Gericke DO1JG scritto in JAVA, quindi multipiattaforma, gira cioè su Windows, Linux e Apple e con le ultime modifiche è possibile farlo…