Dal “DIARIO” di un ex installatore di ripetitori professionali
Tanti di voi conoscono l’utilizzo della radio in diverse forme, analogica, digitale, ma … IL RIPETITORE ??? Cosa c’è oltre la radio che ci permette di rimanere in contatto? Un…
Tanti di voi conoscono l’utilizzo della radio in diverse forme, analogica, digitale, ma … IL RIPETITORE ??? Cosa c’è oltre la radio che ci permette di rimanere in contatto? Un…
Visto gli ultimi articoli pubblicati su questo sito riguardanti le possibilità della transcodifica da DMR a D-Star attraverso l’XLX039 (server reflector completo di apposito hardware) e l’utilizzo su vari tipi…
L’hotspot DVMega (in questo caso nella configurazione modulo RPI UHF e Raspberry 3) ,come abbiamo visto nei post precedenti, permette la connessione a reti DSTAR (i reflector XLX) impiegando ricetrasmettitori…
In questi anni il panorama degli hotspot casalinghi, ovvero la possibilità di collegarsi al network digitale quando non siamo in grado di transitare su di un ponte ripetitore, ha subito…
Utilizziamo la DV4mini (link ad un negozio online) per connetterci con il server DMR Toscana del Gruppo Radio Firenze configurandola in modo semplice e veloce… Fatto partire il software di…
La configurazione e’ molto veloce ed è comune anche per i collegamenti ad altri sistemi server DMR. Vista la dinamicità dell’uscita di nuove versioni il software può cambiare nel tempo,…
Ancora problemi e soluzioni per il GM350 4CH !!! Vi segnalo un interessante articolo ispirato da un intenso scambio di mail tra me e il collega Alfredo IZ7BOJ, volto alla…
Da alcuni mesi è stato attivato dal Gruppo Radio Firenze un nuovo “sistema server” (sono più server) denominato in maniera scherzosa “il Granducato” o “Tuscany” per la gestione delle attività…
Finalmente da un po’ di tempo è disponibile l’aggiornamento della nuova versione del software XLX 2.0 e quindi ogni XLX può in autonomia gestire la transcodifica tra i vari sistemi…
La rete digitale radioamatoriale Brandmeister ha attivato alcune funzioni per richiedere informazioni tramite l’utilizzo di messaggi SMS inviati dal proprio apparato ricetrasmittente. Per accedere a queste funzioni occorre inviare specifiche…